176 utenti


Libri.itELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOIL LUPO IN MUTANDA 8 – LA FORESTA DELLE PAROLELA FAMIGLIA VOLPITASSI 1 – L’INCONTROMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1196

Antonio Ereditato - Osservare l’Universo con molti occhi

Docente di “Experimental Particle Physics” all’Università di Berna dove è Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie e dell’Albert Einstein Center for Fundamental Physics. Il suo principale campo di interesse è la fisica del neutrino. Di recente ha pubblicato Le Particelle Elementari, edito dal Saggiatore. Nel 2016 ha condiviso con colleghi di esperimenti di fisica del neutrino il Breakthrough Prize per la Fisica.

Andrea Bernagozzi, John Robert Brucato, Daniela Billi, Davide Coero Borga: La vita oltre la Terra

Siamo soli nell’universo? È possibile che fra tante luci e pianeti non ci sia traccia di vita intelligente? Un viaggio interstellare alla ricerca di una possibilità, quella di individuare, se non incontrare, una qualche forma di vita extraterrestre. Unicellulare, microscopica, poco importa. La sua presenza sarebbe la migliore testimonianza del fatto che quella che chiamiamo “vita” trova sempre una via per… accadere. Anche là dove non pensiamo sia possibile resistere. Sorprendente nell’impossibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara: Numeri nel cervello

Ricerche recenti rivelano le basi neurali della percezione della numerosità e perché percepiamo i numeri come ordinati nello spazio. Ph. ©Tania/Contrasto

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Di Giorgio, Giuseppe Stilo - Le radici storiche di fake news e complottismi

È convinzione diffusa che fake news e complottismi siano il prodotto dei social media e di Internet in generale. Non è così: attraverso una panoramica di alcune vicende esemplari, la conferenza mostrerà come la ricerca storica riveli che narrazioni analoghe, a volte identiche, ricorrono lungo tutti i secoli della modernità, e in certi casi anche molto prima. Ignorare i fili rossi tra leggende di ieri e di oggi vuol dire ignorarne le cause profonde, spesso legate a traumi sociali e psicologici di massa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Il piccolo mare crocevia del mondo

C’era una volta il supercontinente Pangea. Includeva tutti i continenti attuali ed era circondato da un immenso oceano. La sua scissione, avvenuta 250 milioni di anni fa, generò Tetide, progenitore del Mar Mediterraneo. Questo crocevia del mondo è di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie espressioni: agricoltura e arte, letteratura ed economia, scienza e filosofia. Cercheremo di capire come siamo arrivati al Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea: Riempire il vuoto, le tassellazioni di M.C. Escher

Aristotele sosteneva che la Natura non ammette il vuoto. Quindi ci domandiamo: se la Natura è priva di vuoti, quali forme possono assumere gli elementi che compongono la realtà per incastrarsi perfettamente tra di loro senza lasciare spazi vuoti? Negli anni '30 l'artista olandese M.C. Escher si pose una simile domanda, interrogandosi su quali forme potessero avere dei tasselli in modo che, attraverso traslazioni, rotazioni e riflessioni, fosse possibile generare tutti i possibili modi di riempire il piano senza lasciare alcun spazio vuoto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Beatrice Barlozzari - Crisi ambientale e riflessività le risorse per un nuovo paradigma

In questo intervento ci si prefigge di approfondire il grande tema della crisi ambientale partendo dai nodi principali della letteratura socio-antropologica sull’ambiente e le crisi globali. Lo spiazzamento suscitato dai gravi rischi che queste crisi ci prospettano può forse alimentare una discussione critica sui presupposti culturali che ci hanno condotto ad una simile situazione, aprendo la strada ad un modo diverso di concepire l’economia ma soprattutto il rapporto tra uomo e ambiente, tra natura e cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Buontempo: Ripensare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici rappresentano una delle più grandi sfide con cui l’umanità si sia mai dovuta confrontare. Negli anni abbiamo sviluppato tecniche e metodologie che ci permettono di prevedere, almeno in parte, quello che avverrà in futuro. Tanto il catastrofismo come il negazionismo sembrano impedirci di affrontare il tema dalla prospettiva strategica che meriterebbe. Il seminario vuole riflettere su quello che sappiamo e quello che non sappiamo sul clima e sul ruolo della scienza nell’informare il dibattito pubblico sul tema.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso: L’etica viene prima

Si dice che la filosofia nasce dallo stupore, ma la tesi di Vito Mancuso è che essa nasce anche dall’etica. Il punto infatti è che la motivazione della conoscenza determina la forma del sapere acquisito. Chi è guidato solo dall’interesse personale genera un tipo di filosofia. Chi invece è guidato dall’amore per la realtà e per il bene genera un altro tipo di filosofia, quello che merita davvero il nome di sophia, sapienza. Quindi per l’autentica philo-sophia l’etica viene prima.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Miriam Redi, Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi, Alessandro Vitale: Intelligenza artificiale...

Intelligenza Artificiale: Presente e Futuro. La conferenza esplora lo stato e le future prospettive dell'Intelligenza artificiale, impattante in ogni aspetto della vita. Si discuterà dei meccanismi di sistemi come Chat GPT di OpenAI, esaminando potenzialità, limiti e sviluppi. Temi come etica, impatto lavorativo, regolamentazione e applicazioni educative saranno analizzati. Attraverso dimostrazioni e sondaggi interattivi, miriamo a stimolare una riflessione critica sull'IA nella società moderna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it